Iniziative culturali

In ogni fase della vita si deve poter avere il diritto e il piacere di apprendere, in modo accessibile. Auser Imola propone numerose iniziative culturali, per offrire occasioni di apprendimento e approfondimenti di svariati temi e per favorire i momenti di socializzazione.

Iniziative culturali di Auser Imola

Miscellanea – cultura in pillole

Auser Imola

Da molti anni Auser Imola organizza “Miscellanea”, un progetto culturale ideato per stimolare l’attenzione e l’interesse dei partecipanti.
Il nome della rassegna è stato scelto perché “Miscellanea” significa “mescolanza di argomenti di vario genere” e infatti l’obiettivo dell’iniziativa di Auser è proprio quella di proporre delle conversazioni su temi diversi per suscitare nelle persone un interesse, offrendo loro anche momenti di socialità, così da allontanare solitudine e isolamento.

Da febbraio a maggio, sono in programma numerosi incontri di “cultura in pillole”: un’occasione per incontrarsi il lunedì e il venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, ingresso gratuito, e approfondire vari argomenti di storia, arte, letteratura.

Miscellanea”, 24 nuovi incontri di cultura in pillole

Una nuova stagione di “Miscellanea” sta per iniziare con ben 24 incontri culturali in programma dal 31 gennaio al 28 aprile.
Visto il gradimento e la numerosa partecipazione dell’edizione autunnale, Auser Imola ha confermato la doppia rassegna con due appuntamenti settimanali: il lunedì al Cidra, in via F.lli Bandiera 23, e il venerdì al centro sociale Tiro a Segno, sempre dalle ore 14.30 alle ore 16.
Un fitto calendario di iniziative, ad ingresso gratuito, per approfondire temi interessanti e al tempo stesso socializzare, trascorrendo alcune ore in compagnia.

Miscellanea al Cidra

I lunedì pomeriggio: calendario completo

Auser Imola
  • 3 febbraio Filippo Agnelli – La moda e la tecnologia che liberano il potenziale femminile

  • 10 febbraio – Liliana Vivoli Imprenditrici e artiste sportive nella Romagna del ‘900, donne da non dimenticare

  • 17 febbraioSimonetta Mingazzini – Eleganti per sempre

  • 24 febbraioRaimonda Raggi – Castel San Pietro Terme e il suo centro storico

  • 3 marzo – Benito Benati – Quando andavamo a scuola vestiti da balilla: ciò che il regime fascista insegnava ai bambini dalle elementari

  • 10 marzoMauro Casadio Farolfi – La salvezza nell’Arca di Noè: storia di Paolo Schweitzer, ebreo ricercato dai fascisti e rifugiato a Imola grazie a don Giulio Minardinella chiesa del Carmine

  • 17 marzoGiorgio Zavaglia – Il Mulino della Volta. L’ultimo degli antichi mulini imolesi ancora in funzione

  • 24 marzo – Moreno Daini – Occultismo, esoterismo, religioni: influenza nella società, nell’economia e sul comportamento degli imolesi nella storia

  • 31 marzo – Valter Galavotti – Imola tra la Rivoluzione francese e il Risorgimento, una città in cammino verso la modernità

  • 7 aprileFabrizia Fiumi – Famiglie disfunzionali – casa Leopardi e casa Pirandello – i grovigli affettivi

  • 14 aprile – Werter Spoglianti – La battaglia di Zappolino o della “Secchia Rapita” che cambiò per sempre le sorti di Imola e di Bologna

  • 28 aprile Matteo Bacci – Angelica Kaupfmann, pittrice

Miscellanea a Segno

I venerdì pomeriggio: calendario completo

Auser Imola
  • 31 gennaio – Marco Pelliconi – Una nobile poetessa romagnola tra gossip e realtà: Costanza Monti, figlia di Vincenzo Monti e sposa di Giulio Perticari

  • 7 febbraioRoberta Giacometti – Un Còsp e una Pianèla. Prova d’autore a più voci, lessico famigliare romagnolo

  • 14 febbraio – Ivan Cobalto e Lorenzo Ravagli – La Vena del Gesso

  • 21 febbraioGiovanni Vinci – I Colombi di Don Filippo Bandini, parroco di Campiuno, inosservanti alle osservanze del generalissimo Cadorna

  • 28 febbraio Capitano Domenico Lavigna- Campagna di prevenzione truffe

  • 7 marzo – Antonio Mumolo – Non esistono cause perse: gli avvocati e la strada

  • 14 marzo Carla Casadio Prati – Romagna mia

  • 21 marzo Dott. Luca Bacchilega – Dalla diagnosi di ipoacusia alla riabilitazione acustica

  • 28 marzoFabrizio Tampieri – Da Santa Lucia a Sant’Antonio si uccideva il maiale

  • 4 aprile – Flaminia Codronchi – Ouvertures e preludi celebri

  • 11 aprile – Visita guidata agli affreschi della chiesa di Riviera (Casalfiumanese)

  • 18 aprileGiacomo Iperico – Gli alberi in città