Gigliola Poli è la nuova presidente Auser Imola

Eletta all’unanimità dall’Assemblea congressuale riunita il 26 marzo, alla presenza di Sandro Guizzardi e Carlo Sarpieri dell’Auser Emilia Romagna.

Gigliola Poli succede a Ivan Mazzanti che tutti hanno ringraziato per aver consolidato l’associazione e ottenuto importanti risultati in questi quattro anni.
Nominate anche le due vicepresidenti: Fulvia Felini (Auser Odv) e Mirella Collina (Auser Aps).

Nei loro saluti, i rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni presenti hanno ringraziato Auser, riconosciuta come punto di riferimento sul territorio per le attività di solidarietà e inclusione sociale, grazie all’impegno quotidiano di tutti i suoi volontari.
Il Congresso ha rappresentato un appuntamento di riflessione e progettualità per il futuro dell’associazione e per le sue attività nel circondario imolese. L’invecchiamento della popolazione, la solitudine e le nuove forme di povertà richiedono un impegno sempre maggiore nel garantire servizi di prossimità a sostegno delle persone più fragili.

“Ringrazio per la fiducia – ha dichiarato Poli – ed esprimo la mia gratitudine ai volontari e alle volontarie che ogni giorno con dedizione e passione si impegnano per rispondere alle necessità dei cittadini delle nostre comunità. Abbiamo intenzione di implementare gli interventi sulle persone anziane, fragili, disabili e sole, e continueremo a sostenere le pubbliche amministrazioni per realizzare assieme un welfare comunitario. Ci adopereremo per stimolare una riflessione su una nuova idea di abitare a favore della popolazione anziana, composta spesso sa tanti nuclei monoparentali. È necessario rafforzare i servizi sanitari sul territorio per fare in modo che le persone possano restare, il più a lungo possibile, nelle loro abitazioni. Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono impegnativi ma abbiamo la forza per poter offrire un valore sostanziale e aiuto concreto alle persone che hanno più bisogno”.

? ? ?????? ?? ????? #?????
??9 sedi dislocate nel circondario imolese (Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice, Castel del Rio, Sassoleone, Bubano, Castel San Pietro, Osteria Grande);
??6 ambulatori sul territorio;
??1605 soci (2024), in crescita costante dal 2021 ad oggi, di cui volontari 369.
??23 automezzi per il trasporto disabili e autovetture.
??275.337 km percorsi nel 2024 per gli accompagnamenti sociali.